L’anatomopatologa Cristina Basso (UniPD) riceve il Premio mondiale cardiologico malattie aritmiche [VIDEO]

L’anatomopatologa Cristina Basso (UniPD) riceve il Premio mondiale cardiologico malattie aritmiche [VIDEO]

Padova, 11 luglio 2020 – Il premio Lecture Douglas P. Zipes è conferito dalla Heart Rhythm Society- USA, la Società leader mondiale nel settore cardiologico delle malattie aritmiche. Il Premio viene attribuito, sulla base di una selezione da parte di un comitato di esperti internazionali, ad una persona che si sia distinta per aver fornito un contributo significativo e unico nel campo dell’elettrofisiologia e del pacing cardiaco come ricercatore di base.

Con la scelta della professoressa Cristina Basso del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari – Università degli Studi di Padova e Direttore UOC Patologia Cardiovascolare- Azienda Ospedaliera di Padova, per la prima volta viene conferito non ad un cardiologo clinico ma ad un anatomopatologo.

Ciò sottolinea la rilevanza degli studi clinico-patologici nel campo della morte improvvisa giovanile condotti a Padova grazie al sostegno costante di Regione Veneto, Università e CARIPARO, con implicazioni di diagnosi precoce e prevenzione.

Il prestigioso riconoscimento internazionale premia in particolare l’identificazione della nuova sindrome del prolasso valvolare mitralico aritmico. Una malattia delle valvole del cuore che invece di dare problemi di flusso come avviene di solito si può accompagnare in un piccolo sottogruppo di pazienti alla instabilità elettrica del cuore a rischio di cortocircuiti e morte improvvisa.

Lo studio anatomopatologico prima delle giovani vittime di arresto cardiaco, spesso donne, e la correlazione clinica con la risonanza magnetica cardiaca poi, grazie alla collaborazione con la clinica cardiologica di Padova (prof.ssa Perazzolo Marra), ha permesso di individuare i fattori di rischio e l’iter diagnostico e terapeutico da seguire nei pazienti che ne sono affetti.

Il premio avrebbe dovuto essere consegnato in occasione del congresso annuale della Società scientifica che doveva tenersi a San Diego in California. L’emergenza COVID non ha consentito la premiazione in persona.

La lettura è disponibile nel web e pertanto accessibile da tutti: ECCO IL VIDEO

BREVE BIOGRAFIA DI CRISTINA BASSO

Cristina Basso è Professore Ordinario di Anatomia Patologica presso il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell’Università degli Studi di Padova. Direttore della UOC di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedaliera di Padova e Responsabile del Registro Regionale “Patologia Cardio-cerebro-vascolare” della Regione Veneto.

Laureata in Medicina, Specialista in Malattie Apparato Cardiovascolare e Anatomia Patologica, Dottore di Ricerca in Scienze Cardiologiche. Ha trascorso soggiorni all’estero presso il National Heart and Lung Institute, London, UK; la Mayo Clinic, Rochester, USA; la Minneapolis Heart Institute Foundation, Minnesota, USA; e l’University of Texas Medical Branch at Galveston, USA.

Conduce ricerche di carattere correlativo anatomo-clinico e traslazionale sulle malattie cardiovascolari. Ha pubblicato oltre 380 papers in peer reviewed journals con IF totale 2645, Contemporary H-Index (Scopus): 71 e N.Citazioni (Scopus):21093; 6 monografie. Ha vinto 10 premi di studio e tenuto 280 letture su invito a congressi nazionali ed internazionali.

È Past- Chairman del WG “Development, Anatomy and Pathology” della European Society of Cardiology (2015-2016); Board Member della Association for European for Cardiovascular Pathology europea (2017-2020); President della Society for Cardiovascular Pathology americana (2017-2018); e membro del Congress Programme Committee della European Society of Cardiology per il prossimo biennio (2017-2018). Direttore Master di 2° livello “Patologia cardiovascolare”, Università di Padova. Socio Ordinario della Classe di Scienze e Tecnica, Accademia Olimpica di Vicenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.