Il medico Gaetano Thiene: “Ho io la cura per la cultura a Vicenza”

Il medico Gaetano Thiene: “Ho io la cura per la cultura a Vicenza”

Vicenza, 16 luglio 2020 – “Questo essere minuscolo, infinitesimale, ci ha messi in ginocchio, ha costretto l’intera civiltà umana a fermarsi. Ora ci salverà solo il vaccino. E allora potremmo riprendere a occuparci, come prima, di arte e cultura!

Lo afferma il presidente dell’Accademia Olimpica il professor Gaetano Thiene, emerito di anatomia patologica, che, riferendosi al coronavirus, vuole guardare avanti in modo positivo. “Purtroppo nel momento in cui siamo finiti tutti in quarantena, in lockdown – prosegue -, non ci siamo più potuti dedicare alle attività che riguardano la nostra sfera creativa e sociale: niente teatro, niente mostre, niente concerti dal vivo e così via”.

“Sono fiducioso – sottolinea il professor Thiene -: arriverà il vaccino, e solo allora l’umanità sarà salva e potrà dedicarsi anche e pienamente alla “bellezza”!

CASO CISA: BRAVO BELTRAMINI

Sul versante del caso CISA-Palladio Museum, il presidente Gaetano Thiene sottolinea: “Appena letta la notizia su Lineanews.it sono rimasto sconcertato: il Centro internazionale di Studi Andrea Palladio è nato a Vicenza per conservare, studiarne la storia e valorizzare i palazzi e le ville dell’insigne architetto”.

“Se abbiamo il riconoscimento di città UNESCO lo si deve all’esistenza dei palazzi palladiani; un’istituzione come il CISA, che se ne occupa, ha ragione di esistere in loco. Ed è giusto che abbia sede in un palazzo palladiano come il Barbaran Da Porto. Che senso ha che si trasferisca a villa Contarini che nemmeno è palladiana?”

“Penso proprio che anche il Sindaco Francesco Rucco, che è persona che apprezza la cultura  – afferma il Presidente – si sia allarmato e stia cercando di risolvere il problema dell’affitto del CISA”.

“L’impressione che mi sono fatto della vicenda – prosegue – è che sia un campanello d’allarme. Della serie: se ci mettete in difficoltà economiche, siamo costretti a finire ospiti altrove”.

E sottolinea il professor Thiene: “Guido Beltramini con il suo staff, in questi anni ha messo in piedi qualcosa di importantissimo a livello internazionale: possiamo solo elogiare il lavoro realizzato”.

L’APPELLO DELL’ACCADEMIA OLIMPICA

“L’Accademia Olimpica – declama il presidente Thiene – si appella al valore e al significato della continuità del CISA a Vicenza e sul fatto che rimanga in un palazzo palladiano. L’attuale localizzazione del Centro, infatti, è perfettamente coerente con la sua missione!”

INUTILE CRITICARE CHI HA GESTITO LA CULTURA A VICENZA: CI SALVERA’ IL VACCINO!

Il presidente dell’Accademia Olimpica prende anche le difese dei responsabili delle istituzioni culturali vicentine: “Inutile criticare chi ha gestito la cultura a Vicenza in questi ultimi anni, perché di oggi è la notizia che a Padova anche la mostra su Van Gogh curata da Marco Goldin rischia l’equilibrio finanziario per le norme anti-covid o di “distanziamento sociale”: ripeto a salvarci e a salvare anche la cultura come attività umana più alta, sarà il vaccino!”

PECCATO CHE L’ACCADEMIA OLIMPICA SIA FUORI DAL CISA

Sul rapporto tra Accademia Olimpica e CISA nella conversazione con il professor Thiene si riapre una vecchia ferita: “Purtroppo sul CISA non abbiamo voce in capitolo né abbiamo notizie dirette (per esempio aumento dell’affitto del demanio, ndr)  – spiega – perché, pur essendo tra gli enti fondatori, diversi anni fa l’Accademia fu messa fuori dall’istituzione palladiana: io non c’ero ancora, ma se fosse stato per me, saremmo ancora in consiglio del CISA”.

D’altro canto Palladio fu tra i fondatori dell’Accademia Olimpica, tra coloro (vicentini) che si occupavano di quella che nel Rinascimento era la nuova scienza (mica l’hanno fondata gli artisti e i letterati), che comprendeva la tecnica e la tecnologia. L’architettura di Palladio per l’epoca era alta tecnologia dei materiali e ingegneria. 

Quindi se Palladio ha fondato l’Accademia Olimpica, perché l’ente presieduto da Gaetano Thiene non è più nel CdA del CISA?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.