Dimissioni per il consigliere regionale Mariangelo Foggiato

Mariangelo Foggiato

Mariangelo Foggiato

Mariangelo Foggiato, consigliere regionale di Unione Nordest, lascia l’assemblea regionale di palazzo Ferro-Fini. Con una lettera al presidente del Consiglio Clodovaldo Ruffato e un messaggio telefonico ai colleghi, Foggiato ha comunicato le proprie dimissioni “irrevocabili”. “Una decisione maturata nell’ultimo mese per motivazioni strettamenti personali, che riguardano me e la mia famiglia”, dichiara Foggiato aggiungendo che “non c’è nessuna implicazione politica nella mia scelta”. Trevigiano di Possagno, classe 1954, Foggiato era stato segretario provinciale della Lega di Treviso nella seconda metà degli anni Novanta e consigliere regionale nella sesta legislatura, sedendo sino al 1998 sui banchi del Carroccio e poi, dopo lo ‘strappo’ con Gobbo e la lega lombarda, creando il gruppo Liga Veneta Repubblica insieme a Fabrizio Comencini e ad altri sei consiglieri leghisti. Nel 2004 aveva fondato, insieme all’imprenditore Giorgio Panto, Progetto Nordest e l’anno successivo aveva fatto ritorno in Consiglio, come capogruppo della nuova formazione politica autonomista che aveva sostenuto la candidatura di Panto a presidente del Veneto. Nel 2010 era stato rieletto, per la terza legislatura, sotto la sigla Unione Nordest, presentatasi in coalizione con l’Udc. La prima proposta di legge depositata appena eletto è stata la richiesta di un referendum per cambiare la Costituzione italiana e riconoscere anche al Veneto le condizioni di regione a statuto speciale.
A Foggiato subentra ora Rolando Bortoluzzi, carrozziere di Mareno di Piave e già consigliere comunale nel comune trevigiano, primo dei non eletti nel collegio della Marca nella lista Unione Nordest, con 134 preferenze. “Auguro al mio successore buon lavoro per questi ultimi mesi di legislatura – dichiara Foggiato – sicuro che saprà rappresentare ottimamente le istanze dei nostri elettori e assicurare continuità al lavoro del gruppo in Consiglio e del movimento nel territorio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.