Zanni (CGIL), Consiglio (CISL) e Chisin (UIL) su protocollo AIM-AGSM

Zanni (CGIL), Consiglio (CISL) e Chisin (UIL) su protocollo AIM-AGSM

Vicenza, 2 novembre 2020 – A siglare con il sindaco Francesco Rucco il protocollo per la salvaguardia dell’occupazione e del patrimonio della città di Vicenza e dei suoi cittadini di AIM prossima alla incorporazione con AGSM, i tre segretari generali di CGIL CISL UIL di Vicenza. Di seguito le loro dichiarazioni a caldo.

CGIL Vicenza: Giampaolo Zanni

Giampaolo Zanni segretario generale CGIL Vicenza

“Oggi 2 novembre 2020 abbiamo, come CGIL CISL UIL di Vicenza, sottoscritto un importante Protocollo con il Comune di Vicenza sul delicatissimo tema di Aim, la multiutility della nostra città.

Il Protocollo prevede una serie di impegni della proprietà rispetto al futuro di Aim in relazione alla fusione con Agsm di Verona ed a possibili ulteriori aggregazioni, quali l’impegno al mantenimento della maggioranza pubblica, a favorire aggregazioni a livello locale, a consolidare un legame stretto con il territorio, a curare la qualità dei servizi offerti alla popolazione, a incentivare progetti di natura industriale ed a favorire l’occupazione e la formazione dei dipendenti.

Il Protocollo prevede poi una serie di tutele riguardanti i dipendenti, quali la garanzia occupazionale, l’applicazione degli accordi sindacali aziendali, l’applicazione delle “clausole sociali” per i settori soggetti a gara e la preferenza, in tema di appalti, di soggetti attenti ai temi dell’ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro.

Infine il Protocollo stabilisce l’impegno della proprietà di confrontarsi con noi rispetto ai piani industriali futuri o di fronte a novità della legislazione o degli assetti dell’azienda.

Con la firma di questo Protocollo abbiamo svolto il nostro compito di sindacato attento alla tutela del lavoro e dei lavoratori e di tutela del servizio pubblico per i cittadini tutti”.

CISL Vicenza: Raffaele Consiglio

Raffaele Consiglio, segretario generale Cisl Vicenza


“Si tratta di un accordo importante, in quanto come avevamo richiesto tutela tutti i dipendenti di AIM Vicenza e riconosce che AIM debba restare un bene con una forte identità legata al nostro territorio, seppure in una dimensione societaria necessariamente più ampia. Non c’è dubbio che – rispetto ad altri progetti passati, più o meno recenti, di accorpamenti o fusioni di AIM Vicenza con altre società –  quella su cui si sta lavorando è la soluzione più tutelante per la realtà vicentina”.

UIL Vicenza: Grazia Chisin

Grazia Chisin, segretaria generale Uil Vicenza

“Un protocollo importante,  dove il Comune si impegna a garantire la maggioranza pubblica nelle eventuali prossime fusioni, aggregazioni incorporazioni del Gruppo e delle sue controllate. Punto chiave irrinunciabile da sempre di CGIL CISL UIL. 

Come nei protocolli sottoscritti nel 2013 e 2014 anche questo riconosce il ruolo fondamentale della tutela delle politiche occupazionali , sviluppo e crescita aziendale e la valorizzazione delle risorse interne attraverso la formazione del personale e il riconoscimento delle professionalità e delle competenze.

Credo nell’importanza che a breve sia presentato un valido piano industriale   su cui  aprire un tavolo di confronto permanente affrontando i vari temi, nell’ottica di garantire sostenibilità ed efficienza produttiva creando nuove opportunità di business in tutti i settori del gruppo AIM  ma nello stesso tempo salvaguardare diritti e tutele dei lavoratori e lavoratrici coinvolti in questo nuovo processo organizzativo  aziendale”. 

QUI IL PROTOCOLLO

ALTRE NOTIZIE

Le dichiarazioni del Sindaco e il protocollo in sintesi

Va alla HOME PAGE

Vai alla pagina facebook e lascia il tuo “like” per rimanere aggiornato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.