Prosegue l’impegno per la legalità del Sindacato Pensionati della CGIL di Vicenza e provincia che ospita a POIANA MAGGIORE in sala polifunzionale G. Geremia lunedì 24 marzo 2025 alle 20:45 Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato.
Giovanni Impastato racconterà l’impegno contro Cosa Nostra per la legalità e la verità realizzato anche attraverso realtà come il Centro siciliano di documentazione di Palermo (intitolato a Peppino) e la “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”, e naturalmente grazie anche alle sue pubblicazioni e alle centinaia di incontri svolti nelle scuole e nelle città di tutto il Paese.
Conduce l’incontro di Poiana Maggiore Marco Milioni, giornalista e componente del Collettivo “Tina Merlin”.

LA VICENDA DI PEPPINO IN BREVE
Peppino Impastato fu giornalista e conduttore radiofonico e attivista politico di sinistra (fu candidato per democrazia proletaria) vittima della mafia: fu ucciso il 9 maggio 1978 su commissione del boss Badalamenti e della sua cerchia.
Peppino era impegnato nella lotta per la legalità e denunciava a mezzo stampa i crimini e i misfatti di Cosa Nostra. Giovanni ha portato avanti (con la madre Felicia Bortolotta) la battaglia del fratello che già condivideva. In particolare ci vollero 10 anni perché gli inquirenti e la magistratura arrivassero a definire la morte di Giuseppe Impastato un delitto di mafia: il caso inizialmente fu oggetto di un clamoroso depistaggio.
Nel 1992 vi fu l’archiviazione del procedimento per l’impossibilità di individuare i colpevoli del delitto. Il caso fu riaperto nel 1996 e nel 1997 venne emesso un ordine di cattura per Gaetano Badalamenti come mandante del delitto. Nel 2001 e 2002 le condanne ai due mandanti dell’omicidio: ergastolo al Gaetano Badalamenti e 30 anni di reclusione al suo vice Vito Palazzolo.

GIOVANNI IMPASTATO NEL VICENTINO tra il 25 e il 28 marzo 2025
Giovanni Impastato, ospite dello SPI CGIL inizia il suo tour vicentino a Poiana Maggiore lunedì 24 marzo con l’incontro pubblico serale.
Martedì 25 marzo sarà al mattino con gli studenti dell’Istituto Ceccato di Montecchio Maggiore (sala delle filande) e in serata alla ex casa del fascio di Barbarano-Mossano per l’incontro pubblico.
Mercoledì 26 marzo al mattino sarà con i ragazzi delle scuole superiori di Novemta Vicentina al teatro Modernissimo, mentre in serata sarà all’incontro pubblico nell’aula magna del Liceo Quadri di Vicenza.
Giovedì 27 marzo in mattinata sarà con i ragazzi del Liceo Lioy e Pigafetta. Chiuderà la settimana vicentina venerdì 28 marzo al mattino con i ragazzi del Liceo Quadri nell’aula magna di via Carducci a Vicenza.
