Coronavirus – Proteste contro il semi-lockdown: scarsi contenuti perché “la paura fa 90”

Coronavirus – Proteste contro il semi-lockdown: scarsi contenuti perché “la paura fa 90”

La vignetta di Marco Citi centra il problema sentito da chi è sceso in piazza, ma anche di molti che ugualmente sono rimasti a casa, e sono la maggioranza!

Vicenza, 27 ottobre 2020 – Scarsi, anzi scarsissimi i contenuti della protesta di ieri sera in alcune piazze del Veneto: a Treviso e a Vicenza (foto) si sono svolte due manifestazioni ordinate. In piazza a Vicenza si sono ritrovati soprattutto baristi e i ristoratori colpiti direttamente da questo lockdown a metà perché obbligati a chiudere alle 18. Titolari e partite Iva che hanno cercato di coinvolgere anche i loro dipendenti e anche altre categorie come i liberi professionisti.

“lLa paura fa 90” e molti sono a casa atterriti, ma la maggior parte lavora, si dà da fare comunque, e cerca di far quadrare i conti! Quanti sono i padri e madri di famiglia che dallo scorso priodo di lockdown hanno cercato di acquisire nuove competenze pr migliorare la loro posizione nel mondo del lavoro?

Torniamo a Vicenza: hanno cantato l’inno di Mameli, hanno mandato un bel “vaffa” al Governo, hanno tentato di proporre un’apertura forzata in sfida alle “imposizioni romane” … ma alla fine si son detti che ci rimetterebbero!

L’impressione è che coloro che sono scesi in piazza l’abbiano fatto per un un interesse puramente economico (per carità giustissimo): si sono dimenticati che qui c’è un bene più importante dei SCHEI, che è la SALUTE pubblica!

Certo il governo avrebbe dovuto essere più prudente, metterci più buon senso …

In altre città abbiamo visto disordini: Roma, Napoli, Torino …

Per fortuna la nostra società, anche a Vicenza, da una parte non si fa intimidire dai facinorosi infiltrati, e dall’altra nemmeno dai baristi del centro, quelli della chat! La politica è un’altra cosa, governare per il bene di tutti non per coloro che urlano di più!

Va alla HOME PAGE

Vai alla pagina facebook e lascia il tuo “like” per rimanere aggiornato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.