Roma, 19 settembre 2020 – Quadri ottocenteschi, che erano conservati nella pinacoteca di Palazzo Thiene a Vicenza sede della ex Banca Popolare di Vicenza, andranno all’asta il 29 settembre prossimo da Pandolfini a Firenze.
Tra i dipinti una Giulietta di Pietro Roi, una veduta di Firenze di Burci, e la penisola di Sirmione sul Garda di Achille Beltrame, ma anche una veduta di Chioggia di Eugenio Bonivento e l’Alienata di Noè Bordignon.
Sul caso interviene l’onorevole Pierantonio Zanettin di Forza Italia con una interrogazione al ministro della cultura Dario Franceschini.
Zanettin si chiede al Ministro di intervenire per evitare la vendita all’intonato dei quadri e di vincolarli indissolubilmente a Palazzo Thiene.

Il testo dell’interpellanza presentata dall’On. PIERANTONIO ZANETTIN il 18/09/2020
Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo – Per sapere – premesso che:
Nel corso del telegiornale di Tva Vicenza del 17 settembre 2020 è stato annunciato che il 29 settembre prossimo saranno posti all’asta a Firenze alcuni quadri ottocenteschi, già conservati nella pinacoteca di Palazzo Thiene, sede storica della Banca Popolare di Vicenza, ora posta in Liquidazione Coatta amministrativa.
La casa d’aste Pandolfini metterà all’incanto, tra l’altro, con la dicitura “dipinti da una proprietà veneta”, vedute del capoluogo toscano , la penisola di Sirmione sul lago di Garda di Achille Beltrame, una veduta di Chioggia di Eugenio Bonivento, una fanciullina detta anche “l’Alienata” di Noe’ Bordignon, altri due ritratti di fanciulle e soprattutto, il pezzo pregiato, una Giulietta di Pietro Roi, pittore vicentino, che anticipa il capolavoro dello stesso autore conservato a Palazzo Chiericati, che raffigura Romeo e Giulietta.
Per molto tempo ai cittadini vicentini era stato promesso che il patrimonio artistico della ex Popolare non sarebbe stato disperso, in quanto legato con un vincolo di pertinenza a Palazzo Thiene.
Quanto sta accadendo pare dimostrare che invece non sarà così.
Per sapere
Per quale motivo i quadri sopra descritti non solo legati da vincolo di pertinenza a Palazzo Thiene Se altri dipinti già ospitati nella pinacoteca di Palazzo Thiene potranno in futuro seguire la stessa sorte ed essere venduti all’asta.
Quali iniziative , di propria competenza, il ministro intenda porre in essere per evitare la vendita all’incanto dei quadri sopra citati, vincolandoli indissolubilmente al luogo in cui sono stati conservati per molti anni.

Vai alla pagina facebook e lascia il tuo “like” per rimanere aggiornato