Università di Padova sempre più internazionale: entra anche nel ranking mondiale di Times Higher Education

Università di Padova sempre più internazionale: entra anche nel ranking mondiale di Times Higher Education

Padova, 21 gennaio 2022 – Il Times Higher Education World University Rankings ha fornito nei giorni scorsi anche una classifica delle università nel mondo in relazione al proprio livello di internazionalizzazione, prospettiva di particolare interesse considerati gli effetti della pandemia Covid.

Quattro sono gli indicatori utilizzati per quantificare il grado di internazionalizzazione, ciascuno dei quali pesa per il 25%. Nello specifico: frazione del numero dei docenti e studenti internazionali sul totale, numero di pubblicazioni con almeno un coautore straniero e reputazione internazionale dell’ateneo. Quest’ultimo indicatore misura la frazione di voti ricevuti da colleghi di atenei stranieri, che vengono annualmente invitati a rispondere all’Academic Reputation Survey.

Diversamente da quanto accade con altri ranking, come QS che chiede agli atenei di fornire le proprie liste di nominativi, THE seleziona in piena autonomia un pool di accademici a cui chiede di indicare le migliori università al mondo relativamente a ricerca e didattica. Affinché un ateneo possa essere considerato nel ranking è necessario ricevere almeno 100 voti da docenti di atenei esteri e il 10% dei voti nazionali.

«L’università di Padova, che entra per la prima volta in questa classifica, si posiziona al 132esimo posto, quarta a livello nazionale ­- dice la professoressa Mara Thiene, delegata della Rettrice ai Joint degree e ranking internazionali-. Nelle prime cinque posizioni troviamo l’Università di Hong Kong, seguita da l’ETH di Zurigo, Hong Kong University of Science and Technology a pari merito con l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, ed infine, Oxford».
La professoressa Thiene conclude: «L’ottimo posizionamento dell’Università di Padova è il frutto delle politiche di internazionalizzazione avviate nel corso degli ultimi anni».

(fonte: Università di Padova)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.