A Treviso la sede per il Triveneto del Lussemburgo – Lucio Pasqualetto: “Dopo Brexit dobbiamo riprendere il dialogo culturale tra i popoli, non basta l’economia!”

pasualettolucio_finckjanine_donazzanelena_img_2373Inaugurazione ieri 8 ottobre 2016 a Treviso (in strada del Mozzato, 9) della sede di rappresentanza del Commercio estero del Lussemburgo in Veneto e Triveneto. A fare gli onori di casa l’Ambasciatore in Italia del Granducato, la signora Janine Finck, e il Consigliere del commercio estero del Lussemburgo Lucio Pasqualetto. Numerose le autorità civili e militari presenti, un centinaio gli ospiti: tra loro molti imprenditori nordestini, dirigenti bancari, amministratori locali e rappresentanti delle categorie economiche.

A tagliare il nastro il Prefetto di Treviso Laura Lega. Ospiti anche il senatore Franco Conte (Ncd-Ap), presidente della Commisisone cultura del Senato, e l’assessore regionale alla formazione e lavoro Elena Donazzan (FI) e il presidente del Consiglio comunale del capoluogo della Marca, Franco Rosi. Presente anche il dirigente regionale Maurizio Gasparini. Del corpo consolare veneto presenti il decano Antonio Simionato (console onorario di Spagna) e Gian Angelo Bellati (console onorario di Lussemburgo).

consolatoluxembourg_tv_altoNelle parole sia dell’Ambasciatore Finck sia del Consigliere Pasqualetto la preoccupazione per il serpeggiare di un sentimento antieuropeista anche sul nostro territorio del Triveneto, e l’impegno per la promozione di un’Europa che non sia solo unita sul piano economico, ma che possa avvicinare i popoli e le diverse culture europee.

“Dopo 70 anni di storia di dialogo tra le nazioni europee siamo arrivati alla Brexit”, ha affermato Lucio Pasqualetto: “è necessario allora riprendere il dialogo culturale tra i popoli: non basta l’unione sul piano economico”.

rifoto“Cultura e formazione scolastica”, ha proseguito Pasqualetto, “sono alla base della nostra identità europea: ora ci impegneremo anche a diffondere il messaggio che porta con sé pace e prosperità nelle scuole del territorio!”

Salva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.