Servizio civile, un’opportunità per i giovani veneti – Parola di Lorenzoni

Servizio civile, un’opportunità per i giovani veneti – Parola di Lorenzoni

Venezia 4 febbraio 2021 –   “1.097 progetti in tutta la Regione, un’opportunità di crescita umana e professionale per migliaia di ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni. Il 15 febbraio scade il bando per il Servizio civile universale, un’occasione di formazione per i giovani, soprattutto in un contesto tanto difficile qual è l’attuale”. Così commenta il Portavoce delle Opposizioni in ConsiglioRegionale, Arturo Lorenzoni.

“Gli interessati – spiega il consigliere – possono scegliere fra decine di proposte a cura di Comuni, Associazioni culturali e di volontariato, Cooperative ed Enti. Percepiranno 439,5 euro al mese, per un anno, per un impegno complessivo di 25 ore alla settimana. Il servizio civile, inoltre, viene riconosciuto ai fini pensionistici. Penso alle centinaia di giovani e giovanissimi veneti che, a causa della pandemia, si sono ritrovati all’improvviso senza un’entrata fissa e, aspetto forse ancor più grave, privi di prospettive future.

Questa esperienza, di altissimo valore civico, può diventare un momento di rilancio delle proprie competenze e professionalità.

Oggi i giovani, hanno bisogno di fiducia, oltre che di assumere nuove responsabilità: il servizio civile è un primo passo in tal senso. In passato – ricorda Lorenzoni – a molti giovani che hanno scelto questa strada, poi è stata offerta un’occupazione stabile nell’ambito dello stesso servizio svolto.

Un motivo in più per partecipare con entusiasmo alla selezione. Per presentare domanda, occorre essere in possesso dello Spid.

Il sito a cui fare riferimento: www.domandaonline.serviziocivile.it, mentre tutti i progetti, sono illustrati sul sito www.serviziocivile.gov.it. Ho l’impressione che tale esperienza sia ancora poco conosciuta tra le ragazze e i ragazzi veneti.

Li invito a provarci, in un momento di crisi generalizzata occorre investire su sé stessi con grande costanza. Inserire nel proprio curriculum vitae questa iniziativa significa dimostrare di avere a cuore il bene comune e un punto a favore del giovane, ad esempio, in sede di colloquio di lavoro.

Sono certo – conclude Arturo Lorenzoni – che sia anche un modo utile per avvicinarsi alla società con il giusto rispetto al bene comune”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.