ESCLUSIVA – Enrico Rosa, attivista dell’Osservatorio Vigila parla del lascito anche a Nordest del noto critico d’arte scomparso poche settimane fa.
Arzignano (Vicenza), 10 ottobre 2020 – Enrico Rosa è un attivista arzignanese dell’Osservatorio Vigila, l’organismo che dedica la sua attenzione alle criticità dell’ambiente e del paesaggio del Nordest italiano.
A poche settimane dalla scomparsa di Philippe Daverio, noto storico dell’arte che del Veneto e del Vicentino e del Bassanese si è occupato moltissimo, Rosa intervistato da Marco Milioni per Lineanews.it spiega la portata del lascito dell’opera di Daverio, conosciuto al grande pubblico come conduttore televisivo principalmente per la sua opera di divulgazione “attorno” all’arte.
I suoi programmi in onda per anni su Rai Tre, stando all’analisi di Rosa, non solo hanno lasciato il segno ma hanno lasciato una eredità inconfondibile.
Si tratta di un lascito, o più ancora di un testimone, che a giudizio dell’attivista vicentino merita assolutamente di essere raccolto da qualcuno dotato di «altrettanto talento».
Tuttavia nella lunga intervista rilasciata ai microfoni di Lineanews.it Rosa dedica un passaggio preciso anche al linguaggio di Daverio: “un intellettuale” che in forza della sua cifra espressiva si è fatto conoscere non solo come critico ma anche come storico dell’arte.
GUARDA LA VIDEO-INTERVISTA A ENRICO ROSA
Vai alla pagina facebook e lascia il tuo “like” per rimanere aggiornato
Grande, grandissimo Enrico Rosa, che ci nutre e eleva,sempre. Riesce a divulgare le cose in modo strepitosamente eloquente, che noi che ascoltiamo, non saremmo mai capaci di fare. Domande e risposte intelligenti e informate, una bella squadra! Ciao ad entrambe!