Vicenza, 29 gennaio 2021 – “È fin troppo facile fare i coraggiosi in tempi di vacche grasse!” Esordisce così Chiara Luisetto, Segretaria provinciale del Partito Democratico in riferimento alla vicenda che riporta la Lovato Gas sull’orlo della chiusura. La proprietà di Lovato Gas infatti si trincera dietro un calo di volumi produttivi nel 2020 per decidere di chiudere e lasciare a casa tutti i dipendenti.
“Dopo soli 3 anni in Lovato si ritorna al punto di partenza – afferma Luisetto – , ripercorrendo gli stessi passi e rischiando di vedere smantellata un’azienda che oltre alla produzione, ha costruito un importante settore di ricerca e sviluppo qui a Vicenza nel campo dei sistemi a gas e metano per auto. Ecco, da questo valore aggiunto ci piacerebbe si partisse quando si discute del futuro di questa azienda – sottolinea la Segretaria provinciale del Partito Democratico – per aprire un tavolo che consideri l’eccezionalità del 2020 come causa inevitabile di una crisi generale, crisi che non si può scaricare sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori. Vanno invece spinti investimenti sulla ricerca e sulla prototipia e messe a frutto le grandi competenze dei lavoratori che sanno far grande il Made in Italy”.
“Come Partito e come comunità – continua Luisetto – non solo siamo vicini ai lavoratori e alle loro famiglie in questo momento già carico di molti altri pensieri, ma ci attiveremo pur nella situazione di instabilità nazionale perché non siano lasciati soli, si tutelino i posti di lavoro, vi sia un intelligente rilancio di questo settore molto importante: è ora il tempo del coraggio, dei progetti e delle idee vincenti, non di chiudere in silenzio realtà produttive essenziali per il territorio”, conclude Chiara Luisetto.