Padova, 5 dicembre 2020 – Da mercoledì 9 dicembre anche la torta Fiocco al Mais salirà sul metrobus e andrà su e giù per la città di Padova.
Grazie anche alla collaborazione di APS Holding, l’Associazione La miglior vita possibile potrà così promuovere per le festività natalizie la torta ideata dai Maestri della pasticceria MASSIMILIANO ALAJMO, CORRADO ASSENZA, LUIGI BIASETTO, LUCCA CANTARIN, LEONARDO DI CARLO, LUCA RASI, su invito della Associazione La miglior vita possibile, per raccogliere fondi a favore dell’Hospice Pediatrico.
Uno dei convogli del metrobus cittadino si prepara quindi a rivestirsi per portare un “dolce pensiero” ai padovani fino a dopo l’Epifania, così da invitarli a fare una donazione per sostenere le iniziative che l’Associazione ha messo in campo a sostegno dei progetti di domiciliarizzazione delle cure palliative pediatriche.
Chiunque potrà sostenere l’Hospice attraverso l’Associazione richiedendo la torta Fiocco al Mais – a fronte di una donazione minima di 12 euro ma anche donando 15 euro, 20, 30 e 50 euro – anche via web sul sito, oppure richiedendola nei Bar Bianco del Gruppo Lattebusche. (Spese di spedizione gratuite; consegna della Torta Fiocco al mais in circa 2/3 giorni. Pagamento mediante carta di credito o paypal).
L’Associazione di volontariato LA MIGLIOR VITA POSSIBILE
Costituita nel 2018, promuove e sostiene lo studio, la diffusione della cultura e delle opportunità di avanzamento scientifico e del miglioramento delle condizioni di salute e di vita della popolazione pediatrica sottoposta a cure palliative, sensibilizzando gli esponenti del mondo imprenditoriale e della cultura scientifica e tecnologica alla realizzazione di metodologie, strumenti e protocolli di cura sempre più avanzati ed efficaci nel campo delle Cure Palliative pediatriche. L’Associazione sostiene e supporta la realizzazione di progetti di cura e assistenza alla popolazione pediatrica mediante collaborazione tra settore pubblico e privato. Promuove attività volte alla individuazione, creazione ed acquisizione di risorse economiche a sostegno della ricerca scientifica e tecnologica nel campo delle cure palliative pediatriche, nonché dei progetti attuativi e di cura in tale ambito. I fondi comunque ottenuti saranno integralmente e direttamente investiti nello sviluppo dei progetti e delle iniziative conformi alle finalità dell’associazione.
QUI il sito dell’associazione e le indicazioni per l’azione di beneficienza

TROVI LineaNEWS.it anche sui socialnetwork
– Metti mi piace su Facebook per rimanere aggiornato
– Iscriviti al canale YouTube per essere avvertito delle novità