Cascatelle d’acqua in Consiglio regionale del Veneto: l’alta marea devasta Venezia ed entra in aula [VIDEO]

Cascatelle d’acqua in Consiglio regionale del Veneto: l’alta marea devasta Venezia ed entra in aula [VIDEO]

Venezia, 12 novembre 2019 – Acqua alta eccezionale a Venezia nelle ultime ore di martedì 12 novembre 2019: è stato sfiorato il picco dei 187 centimetri quasi come durante l’alluvione del 1966. Il forte vento ha bloccato la navigazione dei mezzi ACTV e tre vaporetti ormeggiati a Sant’Elena sono affondati. Un anziano è morto a Pellestrina a causa di un corto circuito forse provocato dall’acqua. Dopo le 22,30 il Sindaco Luigi Brugnaro ha deciso di chiudere le scuole per mercoledì 13 novembre 2019. Intanto la Regione ha attivato l’unità di crisi attivando Protezione Civile.

La seduta del Consiglio regionale del Veneto a Palazzo Ferro Fini sul Canal Grande è stata sospesa per allagamento dell’aula consiliare: non succedeva da almeno 10 anni. Si stava discutendo in queste ore il Bilancio della Regione del Veneto.

Nel video girato nell’androne di palazzo Ferro Fini si possono vedere i consiglieri regionali e il personale di servizio che si rifugia sulle scalinate padronali del palazzo, mentre l’acqua che ha superato le paratie al piano terra, entra e forma delle cascatelle sui pochi scalini che collegano i due palazzi contigui. Bloccati gli ascensori. Sospeso il lavoro al bar e alla mensa.

in video girato nel tardo pomeriggio del 12 novembre 2019 a palazzo Ferro Fini a Venezia sede del Consiglio regionale del Veneto

Anche il presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti è dotato di stivali come gran parte di coloro che frequentano Venezia nei mesi invernali.

Una città che pre indifesa: intanto il MOSE, il sistema di paratie mobili alle bocche di porto della Laguna, non funziona ancora!

Verso il bar e la mensa
Il segretario generale dott Valente e il Presidente Ciambetti indossano gli stivali!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.