Asiago capofila contro i contagi: mascherina all’esterno h24

Asiago capofila contro i contagi: mascherina all’esterno h24

Asiago (Vicenza), 18 agosto 2020 – E’ valida già dalle prime ore di oggi l’ordinanza del Sindaco di Asiago che per l’emergenza epidemiologica impone la mascherina oltre l’obbligo nazionale (dalle 18 alle 6 del mattino) negli spazi pubblici della movida.

Ad Asiago da oggi la mascherina è obbligatoria 24 ore su 24 per girare per le vie e le piazze del paese.

Il titolo dell’ordinanza è: “Emergenza epidemiologica da covid-19. Obbligo dalle ore 00:00 di martedì 18 agosto dell’uso di mascherine in tutte le aree pedonalizzate del centro storico di Asiago, anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi aperti al pubblico, nonché negli spazi pubblici (piazze e vie), ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale”.

Qui l’ordinanza comunale di Asiago completa

In rete si stanno diffondendo già i primi commenti: più di un cittadino veneto ha commentato il provvedimento in queste ore sui social additandolo con l’aggettivo di “tafazziano”, ovvero che sia un’evidente autoflagellazione. 

QUI Tafazzi del trio comico Aldo Giovanni e Giacomo

Altri invece, sottolineando come Asiago sia meta turistica di famiglie con presenza sia di bimbi sia di anziani, e quindi sono convinti che il sindaco Roberto Rigoni Stern abbia fatto bene.

Altri ancora si domandano se sia positivo in piena stagione turistica dare un ulteriore giro di vite alle restrizioni anti-covid: perché il provvedimento potrebbe “frenare” bruscamente le presenze turistiche.

Infine c’è chi è convinto che Roberto Rigoni Stern sia un capofila: è probabile che altri sindaci di località turistiche venete e italiane lo imitino presto.

Torna all’Home Page

Vai alla pagina facebook e lascia il tuo “like” per rimanere aggiornato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.