All’Olimpico il convegno veneto sul morbo di Parkinson

All’Olimpico il convegno veneto sul morbo di Parkinson

Vicenza, 16 ottobre 2020 – Lunedì 19 ottobre 2020 dalle ore 10 al Teatro Olimpico avrà luogo un importante convengo di caratura nazionale sul morbo di Parkinson e sulla nuova visione della malattia che hanno maturato medici ed esperti.

L’iniziativa vede in sinergia tutte le Ulss dalla 1 alla 9 per le zone delle Dolomiti, Marca Trevigiana, Serenissima, Veneto Orientale, Polesana, Euganea, Pedemontana, Berica e Scaligera insieme a Regione del Veneto e ai Comuni di Vicenza, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia e Verona, un’importante rete di confronto.

Il Convegno sarà anche l’occasione per presentare l’omonima pubblicazione “Di Parkinson si vive! – Dimensioni socio-assistenziali della malattia” a cura di Costantino Cipolla, Maria Rita Dal Molin e Carlo Pipinato, edita da Franco Angeli che espone un’attenta ricerca sui malati di Parkinson nella Regione Veneto. Per aderire al convegno è possibile prenotarsi dal sito www.csv-vicenza.org e si riceverà conferma d’iscrizione.

In apertura alle 10.00 i saluti di Mario Palano Presidente Volontariato in Rete, Federazione Provinciale di Vicenza Ente Gestore del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza, di Matteo Tosetto Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Vicenza, Silvana Bortolami Presidente OTC del Veneto e di Giovanni Pavesi Direttore Generale ULSS 8 Berica con il coordinamento di Maria Rita Dal Molin Direttore Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza insieme a Leonilde Grigoletto Associazione Vicentina Malattia di Parkinson. Gli interventi iniziali daranno una prima panoramica sul contesto sociale.

Costantino Cipolla Professore Emerito di Sociologia dell’Università di Bologna, sarà il relatore che introdurrà anche il focus dell’incontro con le relazioni di Patrizia Bisiacchi Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica e Luciano ArcuriProfessore Emerito di Psicologia Sociale entrambi dell’Università di Padova sul tema “Quanto sappiamo della vita quotidiana delle persone malate di Parkinson” e quella di Barbara Baccarini Dottore di Ricerca in Scienze Sociali e Sara Sbaragli Dottore di Ricerca in Sociologia che approfondirà gli aspetti fondamentali di “Nuove politiche socio sanitarie, percezione soggettiva della malattia, caregiver e associazioni”, con il coordinamento di Franco Pepe Giornalista del Giornale di Vicenza, media partner come Radio Vicenza, La Voce dei Berici, La Difesa del Popolo.

Alle 11.30 si proseguirà con la presentazione del video “Di Parkinson Si Vive!” Realizzato dal Laboratorio Inquadrati del CSV di Belluno con l’introduzione di Carlo Pipinato Coordinatore delle Associazioni Parkinson del Veneto. L’evento vede infatti la forte partnership di Parkinson Rovigo Odv, Parkinsoniani Associati Mestre Venezia e Provincia, Vicentina Malattia di Parkinson, Parkinsoniani di Treviso, Unione Parkinsoniani di Verona, Bellunese Parkinson e Parkinson Padova.

Per tirare le fila della situazione regionale, alle 11.45, ci sarà l’intervento di Manuela Lanzarin Consigliere della Regione Veneto che approfondirà il tema con “La Regione Veneto e la malattia di Parkinson”.

Nella foto: Manuela Lanzarin riceve un tulipano da Leonide Grigoletto Associazione Vicentina Malattia di Parkinson

Va alla HOME PAGE

Vai alla pagina facebook e lascia il tuo “like” per rimanere aggiornato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.