IEG verso aggregazione con Bologna Fiere, Colombara: “Vicenza decida per il 100% sulle scelte urbanistiche”

IEG verso aggregazione con Bologna Fiere, Colombara: “Vicenza decida per il 100% sulle scelte urbanistiche”

Lorenzo Cagnoni, presidente IEG

Vicenza, 24 luglio 2020 – Il presidente della Seconda Commissione consiliare del Comune di Vicenza, il consigliere Raffaele Colombara, interviene all’indomani della visita a Vicenza del presidente Cagnoni di Italian Exibition Group (nata dalla fusione tra Fiera di Rimini e Fiera di Vicenza, con maggioranza schiacciante romagnola). Il numero uno della quotata in borsa ha illustrato ai consiglieri del Comune e ai soci vicentini il progetto di aggregazione con Bologna Fiere. Pochi o probabilmente nessuno se l’aspettava che Cagnoni già arrivasse a questo. E il Sindaco Francesco Rucco aveva subito espresso perplessità e grande prudenza sul progetto di IEG.

Oggi interviene come dicevamo il presidente della II Commissione “Controllo, Bilancio e Garanzia”, Raffaele Colombara. Ecco il testo:

Raffaele Colombara, Comune Vicenza

“Un’unica, secca, domanda: in che condizioni sarebbe oggi la Fiera di Vicenza, post Lockdown, se fosse ancora da sola, piccola, indebitatissima, con 40 milioni di euro di debito sul groppone, monoprodotto, con l’edizione autunnale annullata e con nessuna capacità di ricapitalizzarsi ed investire?
Domande, terribili, cui gli attuali soci (Comune, Provincia e Camera di Commercio) non hanno, per fortuna, da dover rispondere.

La fusione con Rimini ha anticipato questi nodi: con dimensioni più grandi, quotati, acquisite le altre Fiere orafe italiane, i soci sono invece oggi nella condizione di rilanciare; attraverso la fusione di IEG con Bologna, Vicenza e le sue Fiere dell’oro può trovare la strada per continuare ad essere protagonista, dare lavoro e futuro ad un territorio ed alla sua economia.

Il futuro della Fiera passa di qui. E il futuro della città e del tessuto economico del nostro territorio sono strettamente e storicamente legati al futuro della Fiera. Questo il quadro che hanno di fronte i soci oggi.

Se il percorso è ormai tracciato e ad esso non possiamo sottrarci, pena l’irrilevanza e la fine, esso necessita però di alcuni passaggi; come Presidente della Commissione “Controllo, Bilancio e Garanzia”, nel recente incontro con il Presidente di IEG Cagnoni ed il Sindaco Rucco ho ribadito le responsabilità che ognuno ha in capo.

IEG deve mantenere fede agli impegni presi rispetto agli investimenti concordati sul quartiere fieristico vicentino e dare garanzie sul mantenimento delle Fiere dell’oro.

Dall’altro lato, ci deve essere l’impegno dei soci vicentini, a partire dal Comune, per sostenere ed essere protagonisti di questa operazione.

Qui non si tratta di essere azionisti al 10 o 20%, o di posti in CdA; l’Amministrazione comunale deve avere la consapevolezza di avere in mano il 100% delle scelte urbanistiche, viabilistiche e soprattutto strategiche sul futuro della città da mettere sul tavolo insieme alla propria partecipazione azionaria: è questo il ruolo ed il senso dell’azione che il Comune deve condurre, specie in questo passaggio epocale, facendosi promotore insieme alle categorie economiche di questo passo per il futuro della città.

Colpisce il fatto che il Sindaco, più volte, non abbia ritenuto di essere presente in prima persona al tavolo dove si decide il futuro della città. Questo è grave e dispiace se significa disinteresse per il nostro territorio e la sua economia.

Oggi è il momento della responsabilità e delle scelte.
Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi la Commissione continuerà ad essere luogo di confronto per giungere a scelte condivise, nella direzione del futuro della nostra città e della sua economia”.

Il progetto di IEG per il quartiere fieristico di Vicenza in zona industriale

Torna in Home Page

Vai alla pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.