Vicenza, 18 gennaio 2021 – E’ iniziato il nuovo quadriennio per Confprofessioni del Veneto che rappresenta il mondo libero professionale, più precisamente le associazioni sindacali legate alle singole professioni. L’associazione è alle prese con molte problematiche che interessano direttamente i cittadini, legate all’emergenza pandemica da Covid-19. Confprofessioni come le altre parti sociali (datoriali e sindacali dei lavoratori dipendenti), è presente ai tavoli regionali di confronto. Di seguito una nota che ci permette di capire da quali organismi è composta e quali sono i rappresentanti eletti.
CON IL 2021 INIZIA IL QUADRIENNIO
Nonostante la pandemia, lo scorso autunno il Consiglio regionale della delegazione di rappresentanza dei liberi professionisti CONFPROFESSIONI ha eletto la Giunta esecutiva per il quadriennio 2021-2024. Alla presidenza è stato confermato Roberto Sartore, mentre il nuovo vicepresidente è Federico Zanetti.
PUNTI PROGRAMMATICI
Il presidente Sartore così sintetizza i punti programmatici per il quadriennio che in gran parte corrisponde alla legislatura regionale.
Si parte dal bisogno di rafforzare la presenza di Confprofessioni come parte sociale ai tavoli regionali, per giungere a ulteriori richieste di sburocratizzazione dei procedimenti amministrativi a beneficio dei servizi resi alla comunità per mezzo del mondo professionale. I professionisti titolari di studio chiedono maggiori riconoscimentI sul piano datoriale.
Un altro versante di impegno è sulla formazione professionale finalizzata agli studi, ma verrà chiesta anche una maggiore attenzione nel ricambio generazionale.
Inoltre Confprofessioni si impegnerà per far riconoscere nei bandi regionali le specificità del mondo libero professionale. E infine dovrà essere pretesa e imposta una puntuale applicazione dell’equo compenso!
I COMPONENTI DELLA GIUNTA ESECUTIVA DI CONFPROFESSIONI VENETO
Presidente Roberto Sartore (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro). Vicepresidente: Federico Zanetti (Associazione Nazionale Dentisti Italiani).
Completano la Giunta esecutiva i consiglieri Paolo Piaserico (Associazione Dottori Commercialisti), Roberto Tretti (Associazione Liberi Architetti), Claudia Pizzinato (Associazione Nazionale Archeologi), Lorenzo Scanavin (Associazione Nazionale Commercialisti), Laura Decchino (Associazione Nazionale Forense), Lorenzo Adami (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), Antonio Zuliani (Psicologi Liberi Professionisti) e Luca Antonio Rasia (Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili).
PRESENTAZIONE SINTETICA DI CONFPROFESSIONI
Confprofessioni è la principale organizzazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia.
Fondata nel 1966 rappresenta e tutela gli interessi generali della categoria nel rapporto con le controparti negoziali e con le istituzioni politiche comunitarie nazionali e territoriali a tutti i livelli.
Riconosciuta parte sociale nel 2001 (in Veneto già dal 1999), l’azione della Confederazione mira alla qualificazione e alla promozione delle attività intellettuali nel contesto economico e sociale, proponendosi come fattore strategico per lo sviluppo e il benessere del Paese e contribuendo, assieme alle istituzioni politiche e alle altre forze sociali, alla crescita culturale ed economica della società.
Firmataria del CCNL dei dipendenti degli Studi Professionali, è stata chiamata a far parte del Cnel nel 2010. Oggi Confprofessioni a livello nazionale raggruppa un sistema produttivo composto da oltre 1 milione e mezzo di liberi professionisti per un comparto di 4 milioni di operatori che formano il 12,5 % del Pil nazionale.
In Veneto rappresenta un comparto che conta 118.000 liberi professionisti (di cui 93.000 sono anche datori di lavoro con una media di 2,5 addetti per studio professionale).
Sul principio della libera adesione, riunisce 21 sigle associative di settore raggruppate in 5 aree:
1) Economia e Lavoro (Dottori commercialisti ed Esperti contabili, Consulenti del lavoro, Revisori contabili).
2) Diritto e Giustizia (Avvocati, Notai).
3) Ambiente e Territorio (Ingegneri, Architetti, Dottori Agronomi, Geologi, Tecnici).
4) Sanità e Salute (Medici di medicina generale, Dentisti, Veterinari, Psicologi, Pediatri).
5) V Area (Professionisti e Artisti, Archeologi, Restauratori).
In foto il presidente veneto riconfermato Roberto Sartore.
(fonte: Confprofessioni Veneto)