
Il manifesto della mostra di Montagnana e alcune raccolte: vi saranno le tavole originali di Civitelli!
A Montagnana dal 5 al 20 settembre si terrà una mostra dedicata alle tavole del fumetto di Tex Willer disegnate da Fabio Civitelli. Saranno esposte 44 opere, tra tavole a fumetti originali de ‘La cavalcata del morto’ (valsa a Civitelli il premio come miglior disegnatore a Lucca Comix 2012), tavole realizzate per il romanzo Mondadori ‘Tex, il romanzo della mia vita’, sei acquerelli originali de ‘Il duello’ del 1998 e illustrazioni fuori scena raccolte nel mio libro ‘Il mio Tex’.
L’esposizione è programmata all’interno di ‘MontagnArte’, kermesse dedicata all’arte contemporanea organizzata col duplice obiettivo di rilanciare la cultura italiana e promuovere la storicità della città di Montagnana (Padova).
A presentare l’iniziativa a Palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio regionale, l’amministrazione comunale, il Presidente del Consiglio regionale del Veneto e gli organizzatori. La mostra è stata finanziata dalla Regione nell’ambito dei progetti dei Gal (Gruppi di azione locale).
“E’ un progetto interessante, innovativo, nuovo, intelligente e fantasioso di promozione territoriale”, ha spiegato il presidente del Consiglio regionale Clodovaldo Ruffato.
“Tex è poi un personaggio di ogni tempo, che sicuramente troverebbe posto oggi nel nostro Consiglio, per la sua posizione nei confronti dell’integrazione e nei confronti di temi di attualità , che lo rendono un personaggio eterno”.
“Credo che la cultura sia un motore importante della nostra economia”, ha aggiunto Nicola Rossi, presidente di Confesercenti Padova.
“Abbiamo quindi pensato di unire questa mostra al Palio di Montagnana, visto che questa idea funziona, richiama e porta gente sul territorio”.
“Avere una mostra unica di questo tipo è momento d’orgoglio, oltre che operazione di marketing territoriale e riqualificazione turistica importante per un territorio come il nostro, che ha bisogno di un turista di qualità”, ha confermato il sindaco di Montagnana, Loredana Borghesan.
“Mi auguro che sia il primo evento di un qualcosa che può crescere”, ha concluso Sergio Pignatone, curatore della mostra. “Per fortuna, pur in ritardo rispetto alla Francia, ultimamente in Italia è cambiato molto l’approccio al fumetto, il cui mondo ha visto l’organizzazione di diversi eventi museali. Anche perché il fumetto, legato all’infanzia e forma d’arte riscoperta in età adulta, è motore molto interessante culturalmente in quanto trasversale. E Tex è un brand italiano di tutto riguardo”.