La Bertoliana gioca a “tetris” e parte da Laghetto per arrivare a Santa Corona

La Bertoliana gioca a “tetris” e parte da Laghetto per arrivare a Santa Corona

Vicenza, 25 maggio 2020 – Al quartiere di Laghetto la popolazione invecchia e la scuola, che si trova in via Lago di Pusiano al civico 3, è disabitata dalle istituzioni scolastiche. Un’opportunità per il Comune di Vicenza che ha restituito lo spazio ai cittadini sotto forma di centro civico che presto sarà gestito da una cooperativa (La Casetta).

Una sala della nuova biblioteca di Laghetto

E al piano terra è stata trasferita la sede della biblioteca di Laghetto, realtà periferica cittadina della grande Bertoliana. I servizi del civico 3 potranno essere utilizzati da tutti i cittadini e in particolare dagli abitanti dei quartieri a Nord del centro storico: quindi anche di San Bortolo, San Paolo e Polegge.


Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione del nuovo servizio in spazi luminosi e ristrutturati.

LINK per approfondire sulla nuova bibliteca di Laghetto col comunicato stampa dell’Amministrazione comunale.

Parla la Presidente della Bertoliana tra Sindaco, assessori e dirigenti

L’incontro col primo cittadino Francesco Rucco e la presidente della Biblioteca Bertoliana Chiara Visentin è stato l’occasione per riepilogare la situazione e cercare di capire cosa succederà rispetto alla “madre di tutti i progetti” della Biblioteca Bertoliana: ovvero il trasferimento di tutte le sedi a Santa Corona, nell’edificio (che dovrà essere ristrutturato e “bibliotechizzato”) dell’ex tribunale.

PER SANTA CORONA LA FASE DI RILIEVO VERSO IL PROGETTO

Si va avanti, confermano Sindaco e Presidente, nonostante il Coronavirus che ha ritardato però l’assegnazione dell’incarico per i rilievi utili a realizzare poi la fase progettuale che vede impegnati a bilancio comunale 450.000 euro. Tutto questo iter, per arrivare al progetto esecutivo, secondo il Sindaco Francesco Rucco si completerà nel giro di un anno e mezzo, ovvero entro il 2021.

ALL’EX TRIBUNALE ANCORA GLI ARCHIVI E DEPOSITI DELLA GIUSTIZIA

Nel frattempo però la sede dell’ex tribunale è ancora utilizzata dall’amministrazione della giustizia per la presenza dell’archivio tutt’ora frequentato dagli avvocati e finzionante. Nel frattempo inoltre il Ministero ha stoccato dentro alle vecchie aule materiali (computer, sampanti e foto-copiatori obsoleti, tavoli e sedie e altro) che erano presenti nelle sedi periferiche provinciali. E svuotare da questa masserizia “da ricicleria” il palazzo costerà circa 100.000 euro a carico del Comune. E poi il palazzo di Santa Corona, che misura in area 10.000 mq, sarà da ristrutturare e ci vorranno almeno 15 milioni di euro.

I 15 MLN POTRANNO ARRIVARE ANCHE DA UE, CDP E FONDO IMMOBILIARE

Sindaco e Presidente sono ottimisti: le risorse si troveranno con l’apporto di Unione Europea, Cassa depositi e prestiti e contributi ministeriali e regionali. E poi ci sarebbero anche delle possibili alienazioni tramite l’operazione del Fondo Immobiliare: Palazzo Costantini e l’ex Scuola media Riale potranno essere considerati nell’operazione perché appetibili sul mercato. I tempi per realizzare la nuova biblioteca in un solo palazzo? si parla di almeno 6 anni, ma è bene pensarci altrimenti non si parte.

TRASFERIMENTI AD INCASTRO: LA BERTOLIANA “GIOCA” A TETRIS

Intanto la Presidente Visentin e i suoi collaboratori sono costretti a “giocare a tetris” con gli archivi di libri e documenti tra palazzi antichi e a volte non idonei. E’ il caso di Palazzo San Giacomo dove i solai non sono in grado di sostenere tutto il peso delle scaffalature e dei libri ospitati e accumulati negli anni. Va assolutamente alleggerito: e il progetto è in via di realizzazione grazie anche alle nuove scaffalature del gruppo Ferretto già installate all’interno della scuola media dall’altra parte della strada.

E nella scuola di contrà Riale al terzo piano (lo veniamo a sapere oggi) verranno trasferiti gli archivi nobiliari che da oltre 10 anni sono ospitati nella chiesa (sconsacrata) di Santa Maria Nova, forse l’unica chiesa vicentina realizzata da Andrea Palladio (o su progetto del grande architetto rinascimentale).

4 KM DI LIBRI ENTRO MARZO 2021 ALLA RIALE

Per la presidente Visentin entro la prossima primavera i quasi 4 chilometri di libri di San Giacomo (2,5 km) e Santa Maria Nova (1,4 km) dovrebbero essere collocati nell’edificio della Giuriolo (ex Riale, ex Leonardo Da Vinci). In particolare San Giacomo sarà liberato entro la fine dell’anno. E prima dell’estate dovrà essere assegnato il lavoro ad una ditta specializzata in trasporto di beni storici: fonti comunali ci parlano di un lavoro che costerà 80.000 euro sia per il trasferimento dei libri da San Giacomo e da Santa Maria Nova (da qui anche le scaffalature).

PER FORTUNA C’E’ IL TESORETTO DI VARIATI

Le operazioni di trasferimento sono possibili, perché la Bertoliana negli anni “ha fatto musina”: o meglio ha rinunciato ad alcuni lavori progettati dall’amministrazione Variati (nuove illuminazioni sale a San Giacomo e “rinforzo” struttura palestra della Giuriolo): in tutto un tesoretto da 400.000 euro. Già intaccato in parte per la ristrutturazione dei bagni a San Giacomo e a Palazzo Constantini realizzata di recente o in via di realizzazione.

TRA 6 ANNI TUTTA LA BIBLIOTECA A SANTA CORONA?

Un gioco ad incastro per arrivare tra sei anni all’ex palazzo di Giustizia con tutti i servizi centrali a Santa Corona. Un’operazione che vedrà l’abbandono dei palazzi storici e degli edifici della seconda metà del ‘900: palazzo Cordellina potrebbe diventare la nuova sede dell’assessorato alla cultura o dello sport; Palazzo Costantini e le ex scuole medie al Fondo immobiliare; e Palazzo San Giacomo che fine farà? Alienato probabilmente!

Intanto il sogno della presidente della Biblioteca Chiara Visentin è di completare i traslochi programmati entro marzo 2021 in modo da restituire alla città San Maria Nova con le giornate di primavera del FAI.

Problema demografico a Vicenza: ma ci saranno ancora bambini in questa città di vecchi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.