“E’ un evento che dimostra ancora la sua capacità di coinvolgimento del territorio, che testimonia la forza e l’importanza del sistema delle Pro Loco del Veneto, che fa leva sulla creatività e sensibilità di chi lo ha ideato e continua a promuoverlo e realizzarlo”.
Lo ha detto l’assessore regionale alla cultura e all’identità veneta, Cristiano Corazzari, presentando stamani a Venezia la settima edizione di “Veneto: spettacoli di mistero”, festival dedicato ai luoghi misteriosi e leggendari della nostra regione.
L’iniziativa, promossa dalla Regione e dall’UNPLI Veneto, la cui direzione artistica è affidata ad Alberto Toso Fei, propone 135 spettacoli ed eventi in 57 località diverse delle sette province venete. In base ai dati degli scorsi anni, nel corso dei quali la manifestazione ha registrato un crescendo di successo e di partecipazione, fino al prossimo 5 dicembre sono attesi ai vari appuntamenti complessivamente circa 80 mila spettatori (un riepilogo dettagliato del programma è presente nella scheda allegata e nel sito www.spettacolidimistero.it).
“I tanti avvenimenti che compongono il ricco cartellone del festival – ha aggiunto Corazzari – esaltano in modo originale le storie e le atmosfere più misteriose e curiose di molte nostre località. Il festival, a ben guardare, nasce da quell’humus di cultura, di tradizioni e di identità che fanno del Veneto un territorio unico e affascinante. E’ un’iniziativa che la gente sente e apprezza proprio perché affonda la sua stessa essenza nelle nostre radici. Per questo, nonostante le note difficoltà finanziarie, abbiamo fatto in modo che anche questa edizione potesse svolgersi, dimostrando che talvolta le cose si possono fare e bene, anche con meno risorse economiche”.
Per il presidente delle Pro Loco del Veneto, Giovanni Follador, il festival è un progetto talmente radicato che nemmeno la carenza di finanziamenti ha impedito la sua programmazione. “Anche in questo caso sono prevalsi l’entusiasmo, la voglia di fare e lo spirito di volontariato che anima le Pro Loco – ha detto con orgoglio Follador –. E’ stupefacente e commovente la disponibilità manifestata dalle nostre organizzazioni territoriali di farsi carico di un’iniziativa è per noi motivo di soddisfazione in termini di interesse e partecipazione. Questo è un anno di transizione in attesa di tempi migliori sul piano economico, ma intanto ci siamo”.
Che sia una kermesse che si avvale soprattutto dell’impegno di chi vuole preservare il proprio patrimonio di storia, di memorie legate a luoghi e personaggi, lo ha ribadito lo stesso direttore del festival, Alberto Toso Fei. “Un patrimonio che esiste e che attende solo di essere recuperato e riproposto – ha detto –. Se la Scozia ha acquisito fama per i suoi castelli e i suoi fantasmi, il Veneto non è da meno: le storie e i segreti che avvolgono le nostre ville, i nostri manieri, i nostri borghi sono innumerevoli e attendono solo che qualcuno se ne occupi. E’ quello che noi facciamo con questo festival, rievocando con forme diverse di spettacolo contemporaneo il nostro passato, la nostra tradizione… i nostri misteri”.
VENETO: SPETTACOLI DI MISTERO
7^ Edizione del Festival dedicato ai luoghi misteriosi e leggendari del Veneto
I Numeri dell’edizione 2015
7 come l’edizione a cui giunge quest’anno il Festival regionale “SPETTACOLI DI MISTERO” promosso dalla Regione del Veneto e dall’UNPLI Veneto,
57 come le località coinvolte nelle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza,
17 come il 17 ottobre, data che segna l’avvio delle manifestazioni che si chiuderanno il 6 dicembre, 135 come il numero di spettacoli ed eventi programmati nell’intera regione,
6.000 come il numero di volontari delle Pro Loco e delle associazioni coinvolti nell’organizzazione
80.000 come il numero di spettatori attesi, sulla scorta del successo delle passate edizioni.
INIZIATIVE COLLATERALI AL FESTIVAL
“Scatta l’ora del Mistero” – Concorso fotografico abbinato al Festival
Si rinnova l’appuntamento dedicato a professionisti e appassionati di fotografia con il concorso “Scatta l’ora del Mistero”. I partecipanti dovranno immortalare i momenti più significativi che compongono il Festival “Veneto: Spettacoli di Mistero”. I protagonisti degli spettacoli, il pubblico, le atmosfere dei luoghi, il mistero, saranno i soggetti delle istantanee che dovranno enfatizzare l’aspetto evocativo della leggenda o del mistero facendo attenzione a non cadere nella rappresentazione ‘horror’. I partecipanti dovranno caricare al massimo 4 fotografie sul sito www.spettacolidimistero entro e non oltre il 31.12.2015 indicando il luogo e il titolo dell’evento dove sono state scattate . La partecipazione è gratuita. I vincitori verranno premiati nel corso dell’Assemblea Regionale delle Pro Loco del Veneto nel 2016. Il concorso è organizzato con il sostegno di Plurima Sas servizi assicurativi.
I premi in palio sono:
- € 350,00 offerti da Plurima Sas servizi assicurativi + una cena per due persone in un locale tipico veneto
- € 200,00 offerti da Plurima Sas servizi assicurativi + un cesto di prodotti tipici del Veneto
- € 150,00 offerti da Plurima Sas servizi assicurativi + una confezioni di vini veneti Doc
(Per dettagli vedi bando sul sito ufficiale)
“Risolvi i Misteri” e vinci un week end nei luoghi del mistero del Veneto.
Novità dell’edizione 2015: gli organizzatori offrono a tutti i visitatori e appassionati di storie e leggende del Veneto, la possibilità di aggiudicarsi un week end in uno dei luoghi del mistero protagonisti del Festival. Partecipare è semplice: è sufficiente collegarsi al sito www.spettacolidimistero.it, accedere alla pagina del concorso “Risolvi i Misteri” e rispondere alle 7 domande su altrettante leggende e misteri individuati per ciascuna provincia veneta.
Gli organizzatori estrarranno il vincitore tra quanti hanno risposto correttamente a tutte le domande. Il premio, offerto dall’organizzazione del Festival, sarà un week end per due persone (pernottamento e pasti) da trascorrere in uno dei luoghi del Mistero del Veneto. È possibile partecipare fino al 6 dicembre, giorno in cui si chiuderà la 7^ edizione del Festival.
Il Concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio Veneto”
Il Festival è anche l’occasione per proporre agli alunni delle scuole venete di confrontarsi con la valorizzazione della storia e delle storie della nostra regione, grazie al Concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio Veneto” promosso dall’’Assessorato Regionale all’Identità Veneta, dall’UNPLI Veneto e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Il concorso, oltre a proporre una riflessione sulla lingua veneta e sul patrimonio storico-artistico e enogastronomico regionale, solletica la fantasia dei ragazzi chiedendo loro di raccogliere, raccontare e drammatizzare le leggende ed i misteri del proprio territorio.
Le scuole interessate dovranno iscriversi entro il 30 novembre accedendo al sito www.unpliveneto.it, scaricando il bando e compilando l’apposito formulario. Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 16 febbraio 2016 alla segreteria organizzativa concorso@unpliveneto.it. Le premiazioni si terranno il 25 marzo a Venezia in occasione delle celebrazioni della Festa del Popolo Veneto.
#fuori – La nuova APP delle Pro Loco dove trovare tutti gli Spettacoli di Mistero
È scaricabile da iTunes (App Store) o da Google play accedendo direttamente al sito http://fuoriapp.com la nuovissima App ideata dalle Pro Loco di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia per promuovere tutti gli eventi targati Pro Loco.
La nuova applicazione è disponibile da qualche giorno e per il lancio si è pensato di inserire tutti gli eventi del Festival “Veneto: Spettacoli di Mistero” così da dare ai visitatori un nuovo utile strumento con cui scoprire tutti gli appuntamenti in corso.
Grazie alla geo-localizzazione un messaggio avverte gli utenti ogni volta che si trovano vicino ad una manifestazione inserita nel calendario. Un’applicazione gratuita che oltre a dare visibilità agli eventi delle pro loco, permette all’utente di conoscere in tempo reale tutte le iniziative in corso nel Triveneto, agevolando il turismo interno.
IL FESTIVAL NEL WEEK END DI OGNISSANTI
Riportiamo eventi programmati nel week end di Ognissanti.
L’intero calendario con tutti gli aggiornamenti è disponibile sul sito internet del Festival (www.spettacolidimistero.it)
BELLUNO
Sabato 31 ottobre ore 17.00 ritrovo 1° gruppo (partenza 17.30) ore 18.00 ritrovo 2° gruppo (partenza 18.30) Ingresso € 15,00 adulti, bimbi fino ai 12 anni € 8,00
TRICHIANA – Cavarnere, boschi circostanti
Cavarnere, voci e silenzi dei boschi – Storie e leggende del passato
Passeggiata notturna, serata di racconto, musica, degustazione
Sabato 31 ottobre ore 14.30 ritrovo e partenza – Partecipazione gratuita
SOSPIROLO – Località Mas di Sedico
Sulle orme del vescovo eremita San Salvador
Passeggiata guidata e animata
PADOVA
Sabato 31 ottobre spettacoli ore 20.00, 21.00, 22.00, 23.00 max 40 persone a gruppo – Ingresso libero – BORGORICCO – Museo della Centuriazione Romana
Il mistero di Canio: legionario veneto
Rappresentazione teatrale, itinerari guidati
Sabato 31 ottobre ore 20.30 – Ingresso libero
GRANTORTO – Sala Teatro Zecchinelli, Piazza Municipio
Un Libro Stre-gatto
Rappresentazione teatrale, Giochi per bambini, Musica, Cantastorie
Sabato 31 ottobre ore 20.30 ritrovo Ingresso €7,50 adulti € 6,00 ragazzi dai 6 ai 12 anni – Prenotazione obbligatoria.
DUE CARRARE – Castello di San Pelagio
La notte dei pipistrelli!
Itinerari guidati, attività notturna
Domenica 1 novembre ore 10.30 ritrovo- biglietto gratuito per i residenti a Padova e provincia €8,00 visita €6,00 – Prenotazione obbligatoria
PADOVA – Musei civici Eremitani
Cibo e natura nelle immagini svelate: curiosità e leggende
Itinerari guidati
TREVISO
Venerdì 30 ottobre ore 19.30 ritrovo – ore 20.00 partenza Iscrizione € 4,00
COMBAI – bosco
Note, canti e racconti nella quiete dei boschi
Passeggiata notturna animata
Sabato 31 ottobre ore 20.30 – Ingresso libero
SANTA LUCIA DI PIAVE – Località Casselon, Chiesa di Sant’Anna
Dietro l’orme fugaci
Concerto, cantata per soprano
Sabato 31 ottobre ore 20.00 – Ingresso libero
MORGANO – Scuola Media Badoere
Le storie dei fontanassi inventate dai bambini
Serata di racconto
Sabato 31 ottobre ore 20.30 – Ingresso libero – Prenotazione obbligatoria
PAESE – Parco Villa “La Quiete”
Non uscite quella notte
Giochi per bambini
Sabato 31 ottobre ore 21.00 Partecipazione libera – nel primo pomeriggio giochi e laboratori
VITTORIO VENETO – Via del Meril
Misteri alle pendici di Antares
Rappresentazione teatrale, musica, laboratori per bambini, degustazioni
Domenica 1 novembre 2015 tre spettacoli alle 17.00 19.00 e 21.00 costo € 6,00, intero € 5,00 ridotto, gratuito per bambini da 0 a 6 anni.
ASOLO – Castello, vie del centro
La notte degli spiriti vaganti
Visita guidata animata
VENEZIA
Venerdì 30 ottobre Quattro spettacoli ore 20.30 21.30 22.30 23.30 biglietto€ 15,00 Prenotazione obbligatoria
MIRA – Villa Valmarana, Villa Valier
Fantasmi e misteri in Villa Valier
Rappresentazione teatrale, itinerari guidati, serata di racconto
Venerdì 30 ottobre (fino al 22 novembre) VENEZIA – Ca’ Zanardi
Venezia Misteriosa Atto VII
Mostra collettiva internazionale (da mercoledì a domenica, 11-13, 15-19)
Sabato 31 ottobre
CHIOGGIA – Centro Storico
Chioggia e le streghe
Itinerari guidati
Sabato 31 ottobre Quattro spettacoli ore 20.30 21.30 22.30 23.30 biglietto€ 15,00 Prenotazione obbligatoria
MIRA – Villa Valmarana, Villa Valier
Fantasmi e misteri in Villa Valier
Rappresentazione teatrale, itinerari guidati, serata di racconto
VERONA
Venerdì 30 ottobre ore 19.30 Ingresso € 7,00 Prenotazione obbligatoria
BEVILACQUA – Castello
Alla ricerca della carrozza d’oro
Rappresentazione teatrale, itinerari guidati, degustazioni
Sabato 31 ottobre ore 17.30 € 30,00 Prenotazione obbligatoria
VERONA – vie del centro
Killing Cangrande
tour guidato con delitto
VICENZA
Sabato 31 ottobre Ingresso dale 20.00 alle 23.00 Biglietto € 5,00
MAROSTICA – Castello inferiore
La notte degli spiriti
Rappresenta teatrale, percorsi guidati
La provincia di ROVIGO ha in programma due eventi nel mese di Novembre
Sabato 21 novembre FRASSINELLE POLESINE – Sala teatro Casa del Popolo Le ossa sparite
Sabato 28 novembre CANARO – Teatro parrocchiale Il Polesine e le sue storie