In Questura a Vicenza non funziona la prenotazione on-line e il passaporto si fa lo stesso!

In Questura a Vicenza non funziona la prenotazione on-line e il passaporto si fa lo stesso!

Vicenza, 8 giugno 2020 – Torniamo sul problema dei passaporti da rinnovare per l’estate e per qualcuno per le ferie all’estero: diverse le persone che ci hanno contattato dopo l’intervento di ieri che abbiamo pubblicato per la segnalazione di un nostro lettore (alla quale è seguita una verifica sul portale della Polizia di Stato).

“In realtà il rilascio dei passaporti “urgenti” in questo periodo di quarantena da Coronavirus è stato comunque assicurato anche grazie all’abnegazione del personale della Questura. Per urgenti – ci informa l’onorevole Pierantonio Zanettin di Forza Italia, che si è interessato direttamente al caso dopo la nostra segnalazione e ci teneva a farci sapere il risultato – si intendono anche i passaporti in scadenza”.

L’onorevole ci fa sapere inoltre che “la piattaforma telematica per le prenotazioni non è ancora attiva, ma vengono evase puntualmente le richieste che arrivano via telefono o mediante PEC (posta elettronica certificata).

E l’ufficio passaporti si avvia ad un graduale ripristino della nomale operatività dopo l’epidemia da Covid-19”.

Infine l’onorevole e avvocato ci dice di aver raccomandato al responsabile del servizio di migliorare la comunicazione sul portale di prenotazione.

IN SOSTANZA CHE FARE?

Pe chiudere se vogliamo/dobbiamo richiedere o rinnovare il passaporto dobbiamo chiamare al telefono dell’ufficio passaporti e se non riusciamo ad avere così l’appuntamento inviamo una richiesta via PEC.

UFFICIO PASSAPORTI

E-mail:   ammin.quest.vi@pecps.poliziadistato.it

Telefono: 0444337520, dalle ore 8.30/13.30, dal lunedì al venerdì.

4 Comments

    1. Luigi

      Sono un lavoratore che lavora con una impresa italiana all’estero. Ho bisogno di rinnovare il mio passaporto, e vorrei sapere come fare.

      Rimango in attesa di una Vs gentile risposta.

      Saluti

      Luigi

      1. Redazione

        Gentilissimo Luigi,
        si deve rivolgere alla Questura della provincia italiana in cui abita, oppure se è all’estero al Consolato italiano (o all’ambasciata …)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.