I candidati presidenti alle elezioni provinciali venete

Un cavallo al pascolo su un prato dell'Altopiano di Asiago. I Veneti preromani erano allevatori di cavalli.

Un cavallo al pascolo su un prato dell’Altopiano di Asiago. I Veneti preromani erano allevatori di cavalli.

Presentate ieri 22 settembre 2014 le candidature nei cinque capoluoghi del Veneto chiamati a rinnovare il 12 ottobre le amministrazioni provinciali.

A rinnovare gli enti in base alla nuova legge saranno le province di Verona, Vicenza, Rovigo, Belluno e Padova. Non si vota per ora per la Provincia di Treviso in scadenza di mandato e nemmeno per Venezia. La provincia che fa capo al capoluogo di regione è l’unica in Veneto effettivamente abolita, sostituita dalla nuova Città Metropolitana.

A votare saranno 5634 sindaci e consiglieri comunali veneti con voti a “peso” diverso in funzione dei cittadini rappresentati.

A Verona sono due i candidati presidenti in corsa: Antonio Pastorello (presidente uscente del Consiglio provinciale) e Giovanni Peretti, sindaco di Castelnuovo del Garda. Sono sei le liste dei consiglieri per un totale di 79 candidati.

A Vicenza i due candidati presidenti sono il sindaco del capoluogo berico Achille Variati e il sindaco di Montecchio Maggiore Milena Cecchetto: il primo è espressione del centro sinistra ma alla sua lista hanno aderito anche esponenti del centro destra; da Montecchio arriva invece unitaria e solitaria la lista della Lega.

A Rovigo si confronteranno per la poltrona presidenziale di palazzo Celio il rappresentante del centro sinistra il sindaco di Canaro Nicola Garbellini con Pd, Ncd e Psi e quello del centro destra, sindaco di Ceneselli, Marco Trombini con Fi, Lega e Fratelli d’Italia.

Belluno presenta un’unica candidata, Daniela Larese Filon, sindaco di Auronzo che ha raccolto il consenso di tutti gli schieramenti. Due le liste presenti.

Entrambi di centrodestra quelli a Padova: si tratta di Massimiliano Barison, sindaco di Albignasego appoggiato da parte di Fi, Lega e civiche e di Enoch Soranzo sindaco di Selvazzano Dentro a sua volta sostenuto da parte di Fi, Lega, Ncd e Pd.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.