A Vicenza il pedagogista Daniele Novara per ricucire lo strappo della DAD

A Vicenza il pedagogista Daniele Novara per ricucire lo strappo della DAD

Vicenza, 21 novembre 2022 – Arriva nella città del Palladio il noto docente di pedagogia Daniele Novara autore di un best-seller dal titolo “Litigare fa bene” e sottotitolo “Insegnare ai propri figli a gestire i conflitti, per crescerli più sicuri e felici” (edito da BUR). Giovedì 24 novembre sarà al Patronato Leone XIII per parlare del tema “La relazione educativa ai tempi del COVID, facciamo il punto”. Ad organizzare è l’associazione Scuola in presenza di Vicenza. A costituirla genitori e insegnanti preoccupati del fatto che i ragazzi dopo due anni di DAD si siano disabituati alle relazioni in presenza.

LA NOTA DI “SCUOLA IN PRESENZA – VICENZA”


Da inizio pandemia i bambini hanno trascorso a scuola 630 giorni senza poter vedere il sorriso dei propri insegnanti: questo ha minato in qualche modo il loro equilibrio psicologico e pregiudicato i loro apprendimenti? Quali ricadute avrà tutto ciò nel loro futuro di adolescenti e adulti?
Per tentare di rispondere a questo e a molti altri interrogativi, la rete veneta di “Scuola in presenza” organizza il convegno dal titolo “La relazione educativa ai tempi del COVID, facciamo il punto”, giovedì 24 novembre alle ore 21 presso la sala cinema del Patronato Leone XIII di Vicenza.
Ad affrontare il tema ci sarà Daniele Novara, pedagogista, direttore della rivista “Conflitti” nonché fondatore del gestione dei conflitti di Piacenza. Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza.
“L’incontro fra le persone passa attraverso il viso”, afferma Daniele Novara in un
suo recente editoriale . Ma se per due anni questo riconoscimento reciproco è stato
sospeso, che ne è stato dei processi di immedesimazione e condivisione tra alunni e
maestri? Ed oggi si può davvero parlare di ritorno alla normalità?
“La nostra proposta di incontrarci e di parlare di questi temi nasce dalla necessità di
difendere i ragazzi e di promuovere una cultura educativa che coinvolga tutti gli
adulti e non soltanto docenti e genitori”, spiega Paolo Arcaro, presidente
dell’associazione Scuola in presenza di Vicenza.
L’associazione organizzatrice del convegno fa parte della Rete nazionale Scuole in
presenza che, nata nel 2021, conta più di 20 comitati aderenti in tutta Italia, dal Friuli
alla Sicilia, con più di 4.000 aderenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.