20 novembre 2018 – Arriva il CIRCO al teatro comunale di Vicenza. Ovviamente senza animali. Un circo particolare, fatto di clown-ballerini-acrobati in una coreografia più vicina alla danza che al circo vero e proprio: una contaminazione che ha prodotto un nuovo modo di fare spettacolo coreutico ancor più atletico, acrobatico e pieno di colpi di scena!
Si comincia questo fine settimana con la compagina ungherese Recirquel che lo scorso anno ha ottenuto un successo incredibile proprio a Vicenza.
E grazie a quel successo nasce proprio in questa stagione artistica 2018-2019 una sezione del cartellone del Teatro Comunale Città di Vicenza interamente dedicata al circo e alle nuove evoluzioni delle attività circensi.
Cresce infatti l’interesse del pubblico e delle istituzioni per un genere di spettacolo che anche in Italia ha forti radici nella tradizione popolare, ma non è sufficientemente conosciuto nelle sue più recenti evoluzioni: provare per credere!
Venerdì 23 e sabato 24 novembre (alle 20.45) e domenica 25 novembre alle 18.00, in prima nazionale, torna il raffinato teatro circo della Recirquel Company Budapest con il nuovo show The Naked Clown: prima dell’ultimo spettacolo, anche il pagliaccio deve togliersi la maschera e fare i conti con se stesso; lo struggente momento introspettivo diventa così l’occasione per un viaggio nell’immaginario, in uno spettacolo senza confini dove i vari generi dal nouveau cirque, alla danza, dal teatro, alla musica si fondono in una situazione onirica alla Chagall, con il sottofondo di un’elegante partitura sinfonica. Direzione artistica e coreografia sono di Bence Vagì.
ANTICIPIAMO GLI ALTRI SPETTACOLI CIRCENSI AL TCVI NEI PROSSIMI MESI
Domenica 3 febbraio alle 18.00 sarà in scena L’omino del pane e della mela uno spettacolo ideato, scritto, diretto e interpretato da I Fratelli Caproni (Alessandro Larocca e Andrea Ruberti), dedicato ai bambini dai tre anni e alle loro famiglie, alle prese con l’esperienza dei primi pasti fuori casa. La scoperta degli ingredienti dei vari cibi diventa il pretesto per divertenti esercizi di clownerie, per costruire storie fantastiche ricche di fascino e immaginazione proprio a partire dalle piccole cose quotidiane, secondo la migliore tradizione dei clown del circo.
Domenica 31 marzo alle 18.00 sarà la volta di un interessante esempio di circo contemporaneo, comico musicale, con lo spettacolo The Black Blues Brothers, scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel, una produzione Circo e dintorni. Sul palcoscenico si potranno apprezzare le innumerevoli doti di cinque scatenati acrobati, giovani ballerini in grado di coniugare fisicità e plasticità delle loro movenze, con chiari rimandi alle loro origini africane; di sottofondo il sound inimitabile del rhythm and blues, in un’elegante ambientazione stile Cotton Club, mood ripreso anche nei costumi American style; si tratta di uno show elegante e travolgente in cui tutto (sedie, tavoli, specchi e qualsiasi oggetto di scena) può diventare motivo di spettacolo e improvvisazione acrobatica.
(fonte foto e news: Ufficio stampa Fondazione Teatro Città di Vicenza-TCVI)