A Trissino (VI) un cantiere misterioso collegato a Pozzonovo (PD) e Vigonovo (VE)

A Trissino (VI) un cantiere misterioso collegato a Pozzonovo (PD) e Vigonovo (VE)

Nella cittadina dell’Ovest vicentino alcuni lavori in corso sulla rete del gas sono forniti di pezze d’appoggio riferibili a due comuni: uno del Padovano e uno del Veneziano.

TRISSINO (Vicenza), 6 giugno 2018 – Il sito dei lavori in corso, con tanto di trivella si trova nella Valle dell’Agno. Il cartello però indica che lo stesso è riferibile al comune di Pozzonovo nel Padovano mentre la documentazione presente a ridosso della recinzione orta l’intestazione del comune di Vigonovo nel Veneziano. Teatro di questo guazzabuglio amministrativo è un cantiere nel comune di Trissino.

Stando alle carte che può vedere chi passa a ridosso delle pista ciclabile che attraversa il comune dell’Ovest vicentino l’intervento, del quale i tabelloni nemmeno segnano la durata, dovrebbe essere stato pensato per posare una maglia di contenimento a protezione di una condotta del gas; il cui odore per vero è spesso avvertibile da coloro che si recano nei vicini campi da tennis o che si recano a passeggio lungo il perimetro di villa Marzotto.

A questo punto però come è possibile che l’amministrazione comunale non si sia accorta di tale anomalia? Anche perché il sindaco di Trissino Davide Faccio, della Lega, che di mestiere fa l’impresario edile e che la norma sulla cartellonistica la conosce bene, abita a pochi passi dal luogo. Si tratta quindi di una sbadataggine da parte dell’impresa o c’è qualcosa d’altro? L’amministrazione si ta muovendo o sta ipotizzando delle sanzioni visto che anche il nome della ditta esecutrice dei lavori è pressoché illegibile? E ancora quella perforazione può avere un qualche nesso col fatto che a qualche decina di metri in linea d’aria dal cantiere proprio in cima alla collina si trovano le scuderie della villa Marzotto tra le cui mura negli anni ‘60 nacque la Rimar ovvero la pronipote della Miteni? Per caso l’amministrazione comunale ha pensato di approfittare di quelle perforazioni per verificare la eventuale presenza di sostanze nocive finite negli anni più a valle?

(autore: Marco Milioni)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.